logo-cim

CAMWorks

Il CAM integrato in SolidWorks® e SolidEdge®

Lavorazioni intelligenti grazie all’automazione

Il software CAMWorks per le macchine di fresatura CNC con programmazione G-code è disponibile in un’ampia gamma di configurazioni, in modo tale da acquistare esattamente ciò che è necessario per le proprie esigenze e da aggiungere al proprio sistema CAM in base alla crescita dell’attività.

La fresatura a 2,5 assi include operazioni automatiche quali sgrossatura, finitura, fresatura per filettatura, fresatura frontale e cicli a punto singolo (perforazione, alesaggio, alesatura, maschiatura) per la lavorazione di feature prismatiche.

  • Gli algoritmi di lavorazione utilizzano i metodi più recenti di protezione per percorso utensile e collisioni.
  • I cicli di taglio offrono percorsi utensile veloci e protetti contro le collisioni, mediante utensili quali frese a punta arrotondata, piana, conica, ad angolo arrotondato e a punta allargata.
  • L’ottimizzazione automatica del percorso utensile aumenta l’efficacia del programma.

LAVORAZIONI AD ALTA VELOCITA’

 

In ogni modulo di fresatura sono comprese potenti strategie integrate per generare percorsi utensile efficaci, uniformi ed esenti da collisioni in grado di mantenere un movimento continuo degli utensili di lavorazione per ottenere percentuali di avanzamento più alte, finiture di superficie migliori, usura ridotta delle taglierine e una durata superiore degli utensili. Tali strategie offrono soluzioni avanzate di lavorazione e di collegamento per i modelli, gli utensili, gli stampi e i complessi componenti multi-asse.

MODALITA’ DI ASSEMBLAGGIO

CAMWorks si basa sulla potenza e sulla flessibilità della modalità di assemblaggio di SolidWorks/SolidEdge per supportare la programmazione CNC di componenti multipli per la lavorazione di produzione e per rappresentare in maniera più accurata l’ambiente di lavorazione.

Alcuni dei vantaggi chiave:

  • L’intero ambiente di lavorazione può essere modellato, tra cui i componenti, le parti, il grezzo, i morsetti e gli apparecchi di lavorazione. Nel documento di assemblaggio di SolidWorks è possibile eseguire la modellazione secondo schemi più o meno dettagliati in base alle esigenze.
  • In tale documento è possibile posizionare più copie di un componente da sottoporre a lavorazione con CAMWorks.
  • Lo stesso componente può essere sottoposto a lavorazione con più utensili diversi.
  • In un unico documento di assemblaggio è possibile eseguire la lavorazione di più combinazioni di SolidWorks.
  • Possibilità di separare le istanze di uno stesso componente e generare feature e operazioni separate.
  • È possibile importare i dati di CAMWorks da modelli di componenti CAD in un documento di assemblaggio.

La fresatura a 3 assi comprende funzionalità a 2,5 assi più altre routine per eseguire la lavorazione di superfici complesse e contornature che si trovano di frequente nella modellazione e nelle applicazioni aerospaziali.

I cicli a 3 assi di CAMWorks® sono sviluppati per ottenere velocità, precisione e uso efficace della memoria. Grazie a un percorso utensile di alta qualità, è possibile tagliare rapidamente e con precisione parti semplici e complesse.

Tutti i cicli di taglio a 3 assi:

  • Sono modificabili per rimanere all’interno di un’area o per evitare un’area.
  • Offrono metodi interattivi e automatici per la definizione delle aree di contenimento o di sicurezza.
  • Dispongono di opzioni di ritrazione per ridurre la distanza della corsa tra i movimenti di ritrazione e quelli di reinserimento.
  • Sono in grado di generare percorsi utensile senza angoli acuti.
  • Sono in grado di generare percorsi utensile mediante utensili quali frese a punta arrotondata, piana, allargata, arrotondata affusolata, piana affusolata o allargata affusolata.
  • Consentono agli utenti di definire profondità Z di avvio e di fine.
  • Possono disporre di tolleranze separate per il grezzo XY e Z.
  • Consentono di definire aree di contenimento e di sicurezza mediante diverse condizioni laterali di utensili (sopra, interno ed esterno).
  • Consentono alle aree di contenimento e di sicurezza di disporre di più aree chiuse.
  • Consentono di definire aree di sicurezza in maniera tale che l’utensile eseguirà la lavorazione oltre l’area stessa.
  • Offrono la possibilità di generare percorsi utensile in qualità di filettature e processi separati. Verranno generati più percorsi utensile simultaneamente consentendo all’utente di continuare nel contempo a lavorare nelle altre aree o su altri modelli CAM.
  • Tutti i cicli a 3 assi, tranne il limite di sicurezza area e l’area piana, supportano un’opzione per restringere le aree dei percorsi utensile a una determinata inclinazione e offrono opzioni per la fresatura verso l’alto e verso il basso.
  • Il limite di sicurezza area e il livello Z supportano un’opzione per evitare piccole cavità.
  • Il modello di sezione del ciclo di proiezione prevede opzioni per la lavorazione incrociata.
  • Tutte le operazioni di fresatura a 3 assi supportano la lavorazione di materiale residuo o rimanenze. La lavorazione del materiale residuo viene utilizzata per ridurre tagli aperti limitando i percorsi utensile in aree all’interno della feature non sottoposte a lavorazione in precedenza.
  • Il ciclo di diametro utile costante rimuove il materiale mantenendo un diametro utile costante definito dall’utente in relazione alla superficie. Tale ciclo genera un percorso utensile semi-rifinito o rifinito grazie a un diametro utile costante reale indipendentemente dall’inclinazione sottoposta a lavorazione.
  • Il ciclo della proiezione della curva rimuove il materiale proiettando un’incisione a 2,5 assi o feature di curva sulla feature a 3 assi. Con CAMWorks è possibile calcolare uno o più passaggi di incisione.
  • Il ciclo dell’area piana utilizza un modello di sgrossatura per rimuovere materiale sulle facce piane.
  • La strategia di sgrossatura adattiva offre la possibilità di tagliare mediante l’intera profondità dell’utensile e di eseguire in maniera sicura la lavorazione a velocità ottimale. Questa operazione può ridurre i tempi di lavorazione anche del 40% rispetto alla sgrossatura tradizionale con meno usura.
  • L’operazione con la combinazione di livello Z e diametro utile costante è utilizzabile per la lavorazione di aree di inclinazione più o meno accentuata in un solo percorso utensile.

Nota: le feature e le funzioni descritte in precedenza per la fresatura a 3 assi non si applicano ai cicli di sgrossatura e di finitura a 3 assi. Tali cicli utilizzano tecnologia meno recente e non verranno più supportati in una versione futura.

MODALITA’ DI ASSEMBLAGGIO

 

CAMWorks si basa sulla potenza e la flessibilità della modalità di assemblaggio di SolidWorks per supportare la programmazione CNC di componenti multipli per la lavorazione di produzione e per rappresentare in maniera più accurata l’ambiente di lavorazione.

 

Alcuni dei principali benefici includono:

  • L’ambiente di lavoro completo può essere modellato compresi i componenti di macchine, parti, magazzino, morsetti e dispositivi. Tanto o piccolo dettaglio come desiderato può essere modellata nel documento assieme SolidWorks.
  • Copie multiple di una parte può essere posizionato nel documento montaggio e lavorati con CAMWorks.
  • La parte stesso può essere lavorato con più macchine utensili diversi.
  • Multiple configurazioni di SolidWorks possono essere lavorati in un unico documento di assieme.
  • Possibilità di dividere istanze della stessa parte e generare funzioni separate e le operazioni.
  • Dati  CAMWorks da modelli di parti CAD possono essere importati in un documento di assieme.

Il software di tornitura CAMWorks® a 2 e 4 assi per la programmazione CNC di macchine da tornio include operazioni automatiche quali sgrossatura, finitura, scanalatura, filettatura, taglio e cicli a punto singolo (perforazione, alesaggio, alesatura, maschiatura).

CAMWorks®, totalmente integrato in SolidWorks®, include Machining Intelligence for Automation, una suite di strumenti per l’automazione del riconoscimento di feature e la generazione di percorsi utensile basati su un database definito dall’utente.

RICONOSCIMENTO AUTOMATICO E INTERATTIVO DI FEATURE

Il riconoscimento automatico di feature (AFR) analizza la forma del componente e tenta di definire le feature di lavorazione più comuni quali diametri esterno e interno del componente, faccia frontale e scanalature.

  • L’AFR riconosce le feature su modelli di componenti di SolidWorks® nativi o su componenti solidi importati tramite IGES, SAT e così via.
  • Quando viene utilizzato il grezzo da barra, l’AFR genera una feature di taglio sul lato opposto della feature frontale.
  • Le feature sono modificabili per aggiungere o rimuovere elementi in qualsiasi momento, per aggiungere o eliminare aree da sottoporre a lavorazione o per limitare l’estensione del percorso utensile.
  • CAMWorks® offre una procedura guidata interattiva di feature per tornitura per la definizione di feature che necessitano di essere definite per le esigenze di lavorazione della propria struttura, quali scanalature con diametri esterno e interno personalizzati.

TORNITURA PER TORNI A 2 E 4 ASSI

La tornitura con CAMWorks® offre una funzione di taglio veloce e priva di errori mediante inserimenti standard per le configurazioni e il percorso utensile di torretta anteriore e posteriore, il supporto di simulazione e post-elaborazione per mandrini secondari.

  • Gli algoritmi di lavorazione utilizzano i metodi più recenti di protezione per percorso utensile e collisioni.
  • Definizione di grezzo come grezzo da barra, disegno di rivoluzione, disegno di lavorazione 2D o da file STL.
  • Il monitoraggio della lavorazione in corso (work in process, WIP) del grezzo aumenta l’efficacia del taglio.
  • Definizione del mandrino portapunta da utilizzare per la simulazione del percorso utensile.
  • La forma simulata del grezzo può essere salvata in formato STL per essere utilizzata come forma di grezzo di tornitura, fresatura-tornitura, fresatura o Erosione a filo.
  • Supporto per percorso utensile, simulazione e post-elaborazione per mandrini secondari.
  • Aumento o riduzione della lunghezza di una feature di tornitura dall’interno di operazioni di sgrossatura/finitura, sgrossatura/finitura tornitura, sgrossatura/finitura alesaggio e taglio.
  • Lavorazione inversa per finitura facce, finitura tornitura, sgrossatura e finitura alesaggio.
  • Lavorazione inversa della filettatura per la generazione di filettature sinistre.
  • Uscita per cicli di lavoro/fissi di tornitura per le operazioni di perforazione, tornitura diametri esterno e interno sgrossatura e sfacciatura.
  • Database di perforazione comune e centrale da cui è possibile selezionare utensili di perforazione normale e centrale per fresatura e tornitura.
  • Possibilità di associare nuove feature di tornitura a quelle correnti. CAMWorks® genera nuove operazioni per la nuova feature copiate dalle operazioni per la feature attiva.
  • Possibilità di rallentare la velocità e la percentuale di avanzamento del mandrino nelle operazioni di taglio mediante impostazione definita dall’utente della lunghezza dalla fine di un percorso utensile di taglio.
  • Passaggio di pulizia della sgrossatura di scanalature per la rimozione di grinzature generate dal relativo percorso utensile.
  • Supporto per la compensazione della taglierina della finitura di scanalature.
  • Opzione di passaggio singolo per il ciclo di scanalatura.
  • Diverse opzioni per i punti guida degli utensili di scanalatura.
  • Opzione di impostazione dei limiti Z minimi e massimo per le operazioni di tornitura globali e per singola operazione.
  • Supporto per la tornitura inversa.
  • Possibilità di definire le variazioni delle tolleranze sui percorsi utensile di tornitura.
  • Possibilità di riflettere al centro per generare percorsi utensile al di sotto della linea centrale.
  • Supporto APT CL per la post-elaborazione esterna.

LAVORAZIONE SIMULTANEA A 4/5 ASSI

Il software per la lavorazione multi asse di CAMWorks® studiato per la programmazione multi asse di macchine CNC consente un’ampia varietà di installazioni per fabbriche e negozi per l’impiego di macchine a 4/5 assi che garantiscono produttività, flessibilità e qualità di attrezzature superiori. Scegliere il modulo multi asse più adatto alle proprie esigenze:*

  • Fresatura a 3 assi con scarico – Per la lavorazione a 3 assi che necessita di scarico
  • Fresatura a 4 assi – Per la lavorazione simultanea fino a 4 assi
  • Fresatura a 5 assi – Per la lavorazione simultanea fino a 5 assi

*Tutti i moduli multi asse includono fresatura a 2.5 e a 3 assi

COMPONENTI MACCHINA COMPLESSI

 

Il software di programmazione per la lavorazione simultanea a 4/5 assi CAMWorks® consente all’utente di creare percorsi utensile attraverso forme complesse che non è possibile sottoporre a lavorazione su macchine a 3 assi. Tra queste sono comprese: la finitura di parti di automobili ad alte prestazioni, i giranti, le lame delle turbine, gli utensili di taglio, le rifiniture a 5 assi e la lavorazione di scarico per la creazione di modelli e stampi.

 

La lavorazione simultanea a 4 assi di CAMWorks® è progettata per applicazioni a rotazione complessa quali alberi a camme, viti di estrusione e lame.

RIDUZIONE DEI TEMPI DEI CICLI. MIGLIORAMENTO DELLA FINITURA DELLE SUPERFICI. DURATA SUPERIORE DEGLI UTENSILI.

  • È possibile utilizzare utensili di taglio più corti grazie alla possibilità di inclinazione dell’utensile per regolare l’angolo tra la taglierina e il componente. La maggiore rigidità degli utensili più corti consente all’utente di utilizzare opzioni ad alta velocità in CAMWorks per eseguire la lavorazione a velocità superiori senza influire sulla precisione. Il risultato è una migliore qualità delle superfici e tempi di finitura ridotti.
  • La generazione di percorsi utensile a 5 assi per i residui, anziché di percorsi utensile tradizionali a 3 assi comporta un numero minore di passaggi e una migliore finitura delle superfici.
  • Ottimizzando l’angolo tra l’utensile e la superficie, è possibile ottenere un carico costante di trucioli e un’alta percentuale di avanzamento nel punto di contatto. Il risultato è una migliore qualità delle superfici e una durata superiore dell’utensile.
  • I componenti che in precedenza richiedevano più configurazioni possono essere sottoposti a lavorazione in un’unica configurazione con controllo simultaneo dell’asse di rotazione. Oltre ai tempi ridotti, ciò consente anche di ridurre la possibilità di errori generabili in più configurazioni.

PUNTI DI FORZA

La lavorazione multi asse CAMWorks offre un insieme potente di feature e strategie di taglio per soddisfare le esigenze di lavorazione di applicazioni differenti.

  • Supporto per più tipi di utensile tra cui quelli a punta piana, arrotondata, allargata, conica e di scarico, quali la fresa a disco e da scanalatura.
  • Strategie di taglio per il taglio dei residui, la contornatura dei profili, l’incisione, la scanalatura e la lavorazione di angoli e cavità profonde.
  • L’orientamento dell’utensile durante il contatto con le superfici è lasciato totalmente sotto il controllo dell’utente.
  • Tra le opzioni vi sono la possibilità di definire un orientamento dell’utensile rispetto alla normale alla superficie. Per ottenere una buona finitura con una macchina a 5 assi, l’utensile deve formare un angolo specifico con la superficie. È possibile fissare l’angolo di inclinazione, un angolo variabile basato sul vettore corrente normale alla superficie o definito dall’utente a partire da punti, linee o curve.
  • Il rilevamento delle collisioni analizza ciascun percorso utensile e superficie per verificare eventuali collisioni con la punta, la coda o il supporto dell’utensile. La verifica viene eseguita per ciascuna posizione calcolata dell’utensile. È possibile definire gruppi di superfici, ciascuno con la propria strategia di distanza di sicurezza.
  • Tra le opzioni di sgrossatura vi sono tagli multipli normali alla superficie, profondità di taglio multiple lungo l’asse dell’utilizzate, sgrossatura di affondamento completa a 5 assi e sgrossatura adattiva.
  • Limiti definiti dall’utente per l’area di lavorazione e angolazioni dell’utensile su diversi piani per una maggiore flessibilità.
  • È possibile impostare un angolo di ritardo tra la coda di un utensile a punta piana o allargata e la superficie, che comporta una condizione di fresatura frontale in grado di ridurre il numero di tagli nelle aree a bassa profondità.
  • Le aree di scarico possono essere sottoposte a lavorazione mediante strategie a 3, 4 o 5 assi.
  • Rest machining options determine if CAMWorks generates toolpaths to remove remaining material based on an STL file or a calculated work-in-process (WIP).
  • Le opzioni di lavorazione dei materiali residui determinano se CAMWorks debba generare percorsi utensile per la rimozione del materiale rimanente sulla base di un file STL o di una lavorazione in corso (WIP).
  • Opzioni per l’impiego di una geometria del grezzo esistente per minimizzare i tagli aperti durante le operazioni di sgrossatura.
  • Le opzioni definite dall’utente determinano le modalità di gestione delle distanze da parte di CAMWorks: è possibile ignorare e sottoporre a lavorazione le distanze nelle superfici senza ritrarre l’utensile, che può essere riportato verso il piano rapido in modo da ignorare la distanza oppure seguire altre superfici.
  • Molte opzioni offrono una rifinitura semplice e intuitiva di componenti plastici formati sotto vuoto o rinforzati con fibre.
  • È possibile creare percorsi utensile per laser multi asse per rifinire fogli per i quali è difficile raggiungere le aree, per esecuzioni in pre-produzione in cui gli stampati necessitano di rifinitura, oppure quando è necessaria una rifinitura di configurazione singola per la velocità di produzione.
  • È possibile impostare opzioni di sgrossatura aree per la finitura e la sgrossatura di giranti e fondi di ruota, nonché di slot sui cilindri.
  • L’utente può definire un’area in cui contenere il percorso utensile.
  • È possibile generare percorsi utensile in qualità di filettature e processi separati. Verranno generati più percorsi utensile simultaneamente consentendo all’utente di continuare nel contempo a lavorare nelle altre aree o su altri modelli CAM. I percorsi utensile possono essere copiati e ruotati per creare operazioni simmetriche di rotazione complete (ad esempio per la lavorazione di giranti).

INDICIZZAZIONE A 4/5 ASSI

 

CAMWorks offre il supporto per la lavorazione avanzata a 3 più 2 assi, che consente di procedere su varie facce di un componente, mentre il software definisce automaticamente i movimenti di indicizzazione. Sono supportate più configurazioni di macchina, tra cui le tavole di rotazione, le tavole di rotazione e di inclinazione, estremità di rotazione di inclinazione a 5 assi e centri di lavorazione orizzontale.

 

La configurazione dell’indicizzazione del quarto o quinto asse consiste semplicemente nell’inserimento di un asse SolidWorks e nella scelta di una faccia a 0 gradi. I cicli di lavorazione a 2 e 3 assi sono utilizzabili per la lavorazione di componenti multifaccia o di più componenti. È possibile definire forme del grezzo uniche per ridurre i “tagli aperti”. È possibile ottenere considerevoli riduzioni di tempo mediante l’ottimizzazione delle sequenze di lavorazione tramite il numero di utensile e la posizione di indicizzazione.

 

La simulazione di CAMWorks visualizza tutti i movimenti di indicizzazione per una precisa simulazione del processo e la verifica delle collisioni.

Lavorazione per fresatura-tornitura (Live-C) di CAMWorks®. La lavorazione multifunzione per fresatura-tornitura di CAMWorks® offre funzionalità di fresatura e tornitura per centri di lavorazione multi-tasking

  • Supporta la lavorazione sugli assi C, Y e B in angoli composti.
  • Supporta la lavorazione simultanea a 5 assi.

INTUITIVO. AUTOMATICO. EFFICACE.

  • Le operazioni di taglio a 2,5 e 4 assi automatizzano la creazione di tagli di sgrossatura, ripasso ed estremità.
  • Le opzioni fornite consentono di ordinare i tagli durante la lavorazione dei componenti mediante più aree con cavità (stampi).
  • Possibilità di eseguire solo tagli di sgrossatura, tagli di estremità o entrambi.
  • È possibile modificare l’uscita del codice macchina per una macchina diversa selezionando semplicemente una versione e un modello diverso di macchina.
  • Le condizioni di taglio per la nuova macchina vengono modificate automaticamente in base alle esigenze.
  • Opzione del G-code di generare percorsi utensile di offset.

RICONOSCIMENTO AUTOMATICO E INTERATTIVO DELLE FEATURE

CAMWorks è un sistema CAM per la lavorazione basata su feature che offre la possibilità di riconoscere automaticamente feature adatte alla lavorazione di stampi (cavità) e a profilo aperto per l’ erosione a filo.

CAMWorks® dispone di procedure guidate interattive per le feature a 2,5 e 4 assi per la definizione di feature che non vengono riconosciute automaticamente o che è necessario definire per esigenze particolari di lavorazione. è possibile definire in maniera interattiva le feature di stampo (cavità), perforazione (sporgenza), profilo aperto e perimetro di perforazione.

CICLI DI CONTORNATURA A 2 E 4 ASSI

Le operazioni di contornatura a 2 assi generano automaticamente tagli di sgrossatura, di estremità e di ripresa su feature a 2,5 assi. Generalmente, questo ciclo viene utilizzato per tagliare una perforazione o una cavità di stampo. CAMWorks® ha la possibilità di generare automaticamente percorsi utensile per il taglio di stampi e perforazioni contemporaneamente.

Le operazioni di contornatura a 4 assi generano automaticamente tagli di sgrossatura, di estremità e di ripresa su feature a 4 assi

LAVORAZIONE BASATA SULLE CONOSCENZE ACQUISITE

TechDB, database Microsoft Access proprietario di Geometric Technologies, è l’intelligenza dietro l’automazione della lavorazione di CAMWorks®. Mediante la tecnologia di lavorazione basata sulle conoscenze acquisite, il database TechDB associa i parametri di lavorazione alle feature adatte alla lavorazione. Una volta generate le operazioni, queste impostazioni vengono applicate automaticamente da CAMWorks®.

DATABASE DELLE CONDIZIONI DI TAGLIO

Al post processor della versione e del modello corrente di macchina viene associato un database delle condizioni di taglio. I dati predefiniti nel database sono basati sulle informazioni fornite dal produttore degli utensili della macchina e sono modificabili in base alle necessità.

ElectrodeWorks – MODULO ELETTRODI PER CAMWorks®

ElectrodeWorks è un modulo opzionale utilizzato per disegnare elettrodi per macchine per elettroerosione. La sua interfaccia semplice e comprensiva, automatizza ogni aspetto relativo al calcolo e alla progettazione di elettrodi per EDM, includendo il disegno, la gestione, la documentazione e la loro lavorazione.

CREAZIONI DI ELETTRODI CON POCHI CLICK DI MOUSE

  • Integrazione completa con SolidWorks/CAMWorks Solids per l’esecuzione di modellazione, dettaglio e sviluppo di protuberanze/cavità.
  • Basato sugli utensili di modellazione essenziali di SolidWorks/CAMWorks Solids. Questo consente di disporre di flessibilità per ulteriori modifiche dell’elettrodo risultante.
  • Soluzione desktop integrata senza l’utilizzo di programmi di interpretazione di file esterni.
  • Associatività dei dati parametrici completa.
  • Estrazione elettrodi automatica.
    Funzionalità di bozza automatica per il salvataggio di attività ripetitive di dimensionamento degli elettrodi.
  • Sono inclusi elementi standard dalle librerie Erowa e 3R.
  • Integrazione di qualsiasi forma parametrica creata dall’utente, con visualizzazione automatica dei parametri nella finestra di dialogo dell’elettrodo.