In un mercato sempre più globale e in movimento, le industrie del settore manifatturiero riconoscono l’importanza di adottare tecnologie avanzate e le innovazioni più recenti. Il crescente bisogno di efficienza, flessibilità e sostenibilità dei processi industriali, ha infatti contribuito alla diffusione delle soluzioni di robotica in ambito produttivo. Il vantaggio dell’impiego di robot antropomorfi in tutte le fasi di produzione è notevole: dall’accelerazione dei processi di sviluppo, alla soddisfazione di richieste mutevoli e sempre più personalizzate del mercato. Secondo il World Robotics Report 2024, promosso dalla Federazione Internazionale di Robotica, il 2023 si configura come il secondo anno di crescita per l’automazione industriale, con l’automotive quale settore principale, mentre per il 2024 si prevede stabilità nei mercati europei e crescita lenta, ma costante in Asia e nelle Americhe.
Alta velocità e automazione vengono garantite dall’efficienza di robot industriali che muovono, controllano e tagliano velocemente i pezzi da produrre, in lavorazioni cnc multiasse che permettono di sviluppare ed eseguire, con estrema precisione movimenti specifici, e creare percorsi utensile che risulterebbero complicati per le sole macchine cnc. La sistematica di robotica avanzata permette anche la simulazione dei movimenti del robot stesso, così da garantire risultati precisi in tutte le attività di lavorazione.
In questo contesto risulta fondamentale un’adeguata e versatile programmazione CAM ed una collaborazione stretta tra operatore e robot. Infatti, occorre attuare una programmazione dedicata per ogni lavorazione da eseguire, in cui l’operatore registra in sequenza tutti i movimenti del robot, che poi verranno riprodotti in loop per ogni ciclo di lavoro e singolo pezzo. Cruciale, dunque, l’uso di soluzioni CAM semplici, dedicate alla manifattura, in grado di effettuare una facile e precisa programmazione offline e online, con simulazione della cinematica. Sono proprio i software di programmazione cnc che permettono di calcolare questi movimenti in maniera veloce e precisa, ma anche gestire file 3D in modo automatico.
• la realizzazione di una lista di movimenti per i robot con controlli di sicurezza circa l’area di lavoro e le parti 3D, e con controlli di collisione e di produzione legati al design dei pezzi che il software ha in gestione;
• la possibilità di programmare offline più robot contemporaneamente;
• la continuità delle linee di produzione che, nel frattempo, potranno continuare la creazione di altri pezzi;
• la velocità di calcolo dei movimenti da realizzare, soprattutto quando si hanno da produrre piccole serie di pezzi o di oggetti diversi in cui il tempo di cambio e di programmazione incidono molto sul tempo totale di produzione.
Attraverso questa triplice cooperazione tra uomo, robot e software CAD CAM, si possono gestire anche grosse serie di produzione e suddividere il tempo dedicato alla programmazione del robot per ogni pezzo creato, con un impatto minimo sui tempi di realizzazione.
Grazie alla versatilità dei software CAM e dei robot antropomorfi, è possibile sfruttare questa tecnologia di programmazione in diversi settori industriali. Infatti, in base alla configurazione del robot, si possono eseguire tagli, fresatura, saldature, ripresa di materiale, senza la necessità di appoggiarsi a software esterni. È fondamentale, in questo caso, l’applicazione di soluzioni CAM versatili, semplici e modulari, che possano supportare l’operatore in tutte le applicazioni, riducendo la curva di apprendimento ed evitando funzioni superflue che ne complichino l’utilizzo.
Inoltre, è fondamentale evidenziare la riduzione dell’impatto energetico e dei relativi consumi delle attrezzature usate. Soprattutto nei robot, che sono concepiti per lavorare in maniera continua sul lungo tempo, qui il risparmio di ore dedicate alla programmazione e all’ottimizzazione dei movimenti, è considerevole. Il software CAM RhinoNC, integrato nel CAD Rhinoceros, consente di creare strategie per robot antropomorfi da 3 a 5 assi in maniera fluente ed effettuare tutte le lavorazioni più comuni: svuotatura, foratura, nesting, contornatura e finitura, in un’interfaccia intuitiva e personalizzabile.
Contattaci per maggiori informazioni!